|
|
|
|
|
Emilio De Luca da oltre 40 anni segue le stesse procedure sartoriali di una volta con la passione e la manualità della grande Tradizione Artigianale Napoletana. |
|
|
|
|
|
|
|
La Segnatura |
del modello sul tessuto è l'operazione che disagna l'architettura del modello, e come nella buona norma della costruzione sartoriale, è singola per ogni capo. |
|
|
|
|
|
|
|
Il Taglio |
è la fase più delicata dell'abito. E' Molto importante che ogni tagliatore sia scrupoloso nel rispettare in modo perfetto il modello. |
|
|
|
|
|
|
|
Il Taschino a Barchetta |
per costruire, cucire, stirare un taschino a barchetta ci vuole tutta l'esperienza e la passione di un grande sarto. Il taglio obliquo dona uno slancio perfetto al tratto alto della giacca, e la fermatura a mano ne consolida la struttura |
|
|
|
|
|
|
|
L'Imbastitura a Tele |
è la realizzazione della sagomatura del busto, la creazione di quell'anima strutturale che permetterà al capo di essere morbidamente e perfettamente vestibile. |
|
|
|
|
|
|
|
La Ribattitura |
è la finitura a mano dell'interno giacca che completa l'opera iniziata con l'imbastitura a tele, per donare al capo la sua morbida forma definitiva. |
|
|
|
|
|
|
|
Il Foderaggio |
è la fase che veste l'interno della giacca e ne completa l'eleganza con il suo contributo di gusto nella scelta delle stoffe pregiate, aumentandone inoltre vestibilità e robustezza.
|
|
|
|
|
|
|
|
La Manica |
va dappprima imbastita per permettera il controllo dell'appiombo e della tipica attaccatura a camicia per essere finita a mano. |
|
|
|
|
|
|
|
L'Asola |
nasce da una segnatura iniziale, seuita da taglio ed imbastitura per essere quindi ribattuta e finita con il rafforzo del travetto che le dona un elegante spessore. |
|
|
|
|
|
|
|
I Bottoni |
è l'ultima fase cucita nella realizzazione di una giacca. La sua effettuazione a mano conferisce robustezza e tenuta pur nella perfezione dell'esecuzione. |
|
|
|
|
|
|
|
Lo Stiro |
conclude la nascita dell'abito.Gli strumenti per la sua esecuzione sono il vecchio ferro da stiro del peso di 7 Kg e il ciucciariello, la tipica asse da stiro della sartoria napoletana. |
|
|
|
|
|